top of page
20200315_132048.jpg

Frazioni in comune e Brisighella al centro dell'Unione

Da ben 12 anni Brisighella fa parte dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina ed è necessario che l’Amministrazione tenga finalmente un atteggiamento maturo di schietta collaborazione perché i cittadini hanno bisogno di un’Amministrazione autorevole che nell’ambito dell’Unione sia di traino al miglioramento delle funzionalità e dei servizi alla cittadinanza e non di zavorra per esso e per gli altri comuni.Brisighella ha bisogno dell’Unione come l’Unione ha bisogno di Brisighella. La recente alluvione che ha pesantemente interessato il territorio dell’Unione ha messo in luce anche le criticità del territorio producendo effetti molto diversificati a seconda dell’orografia. La composizione del territorio e gli esiti dei movimenti franosi rappresentano per i comuni collinari dell’Unione la sfida principale a cui saranno chiamati per i prossimi anni. Per gli uffici tecnici e urbanistici potrebbe essere utile pensare ad un rafforzamento del coordinamento nel sub ambito collinare all’interno dell’Unione, che produca un servizio più razionale e una maggiore integrazione dei servizi dei comuni interessati. Esiti diversi necessitano di risposte e azioni diversificate.Brisighella fa parte di un’Unione di sei comuni, ma non dimentichiamo che oltre il 60% dei cittadini brisighellesi vive nelle frazioni. Le frazioni devono tornare al centro dell’azione amministrativa perché sono presidi di sicurezza irrinunciabili del territorio; l’Amministrazione comunale sia perno e volano della vita delle frazioni e delle attività che già si pongono in essere e collabori con tutti i soggetti che nei paesi svolgono una vitale funzione sociale. Sarà costante la presenza fisica dell’Amministrazione sia nell’informazione ai cittadini sia nel coinvolgimento delle persone interessate alla gestione della comunità. Come già affermato precedentemente l’impegno è di rinnovare entro il quinquennio amministrativo l’illuminazione pubblica di tutte le frazioni con un progetto illuminotecnico preciso e tarato su ogni frazione, perché oltre alla rinnovata sicurezza si possa valorizzare con gusto estetico la magia e la luce dei nostri borghi incastonati nella natura. Un altro impegno preciso che partirà immediatamente è quello di riqualificare tutti i cimiteri in particolare con la costruzione di nuovi ossari nei cimiteri di Brisighella, Pieve tho, Fognano, San Cassiano e San Martino per rispondere alle tante richieste inevase dall’Amministrazione. Tutti i cimiteri del Comune saranno oggetto di manutenzione ordinaria accurata per restituire decoro a questi luoghi sacri della memoria e il cimitero di Villa Vezzano sarà oggetto di manutenzione straordinaria. Ci sono situazioni che non dipendono direttamente dal Comune ma che impattano direttamente sul territorio e sui suoi abitanti. Un percorso di rinascita o di recupero di questi luoghi (che anche quantitativamente e visibilmente sono davvero significativi) può rappresentare una soluzione importante per il futuro di Brisighella e dei suoi cittadini.

Conclusioni

Questo è il nostro programma e l’impegno che ci assumiamo con i cittadini e le cittadine. Un punto di partenza per progettare insieme il presente e il futuro di Brisighella.

siamobrisighella

  • E-mail
  • Instagram
  • alt.text.label.Facebook
  • Whatsapp
bottom of page